Canali Minisiti ECM

Un sonno irregolare può aumentare il rischio di demenza

Neurologia Redazione DottNet | 14/12/2023 11:11

Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Neurology, condotta su oltre 88 mila pazienti

Un sonno irregolare potrebbe aumentare il rischio di demenza, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Neurology, condotta su oltre 88 mila pazienti. Avere un sonno regolare significa andare a letto e svegliarsi tutti i giorni all'incirca alla stessa ora. "Le raccomandazioni per la salute del sonno spesso si concentrano sulla quantità consigliata, che è di 7-9 ore a notte, ma c'è meno enfasi sul mantenere orari regolari", dichiara l'autore dello studio Matthew Paul Pase, dell'Università di Monash a Melbourne. "I nostri risultati suggeriscono che la regolarità del sonno di una persona è un fattore importante per il rischio di demenza".

pubblicità

Lo studio ha coinvolto 88.094 persone con un'età media di 62 anni nel Regno Unito, seguite per una media di sette anni. I partecipanti hanno indossato un dispositivo da polso che misurava il loro ciclo di sonno. I ricercatori hanno quindi calcolato la regolarità del sonno dei partecipanti. Una persona che dorme e si sveglia negli stessi orari ogni giorno ha un indice di regolarità del sonno pari a 100, mentre una persona che dorme e si sveglia a orari diversi ogni giorno ottiene un punteggio pari a zero. Nel campione 480 persone hanno poi sviluppato la demenza. E' emerso così che il rischio di demenza aumenta al diminuire del punteggio della regolarità del sonno. Le persone con il sonno più irregolare (un punteggio medio di 41) avevano il 53% in più di probabilità di sviluppare la demenza rispetto alle persone nel gruppo intermedio (un punteggio medio di 60).  "In base ai nostri risultati, le persone con sonno irregolare potrebbero aver bisogno solo di migliorare la loro regolarità del sonno a livelli medi, rispetto a livelli molto alti, per prevenire la demenza", conclude Pase.

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing